Contribuire al blog LdM

Ciao a tutti,

faccio seguito con il presente articolo alle varie richieste di informazioni su come proporre argomenti e come interagire con il blog.

Piuttosto che rispondere random con un commento qua e là sul blog o su LdM, non di facile visibilità se seguiti da altri commenti, riepilogo con questo articolo le modalità.

Essendo un blog e non un forum, la gestione degli articoli pubblicati è a carico degli amministratori. Ciò nonostante, chiunque voglia suggerire o proporre argomenti di discussione o anche, perché no, sottoporre un articolo da pubblicare, può scrivere alla mail della redazione LdM redazione@letturedametro.it 

Ovviamente anche nei commenti a un articolo pubblicato è possibile esprimere qualsiasi richiesta. I commenti NON sono moderati, come pure su LdM, e la pubblicazione è istantanea. Nella decennale storia del sito LdM non penso sia mai successo che la redazione abbia dovuto cancellare un commento perché offensivo o inappropriato in forma inaccettabile.

Possiamo dunque tenere questo articolo anche come riferimento per ogni commento/suggerimento/proposta che vorrete esprimere così che la cronologia dei commenti sia facilmente consultabile.

Permettetemi in chiusura di ricordare a tutti che la redazione di LdM e del presente blog è composta da pochissime persone che mossi dalla passione ritagliano del tempo per occuparsene dagli impegni di lavoro e famigliari, durante le giornate lavorative e nei fine settimana. Nel periodo estivo i tempi di risposta o l'interazione/gestione del tutto possono essere meno rapidi del solito; qualcuno è già in vacanza, qualcuno deve ancora andarci e gli impegni di lavoro sono per tutti pressanti. Voglio assicurarvi che leggiamo sempre tutto quello che inviate e commentate e invito dunque alla pazienza.

Grazie a tutti.

Lorenzo Aaron

Commenti

  1. Stamattina due pubblicazioni su LdM.
    Bravi entrambi gli autori. Particolarmente toccante la ricostruzione dell' inferno della a Gaza...
    Siamo uomini liberi cresciuti avendo avuto la fortuna di non aver vissuto gli orrori di una guerra.
    Al di là delle diverse sensibilità politiche...cosa ne pensate ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo non li ho letti, tu chiedi cosa ne pensiamo e io ti rispondo: È una tematica nella quale senza notizie certe non è facile farsi un opinione
      Di sicuro è una situazione schifosa e te la estremizzo in una maniera che ti potrebbe sembrare troppo semplicistica ma in realtà non lo è. Dobbiamo tutti, dicasi tutti cercare di rimanere "umani" altrimenti prevarrà la disumanita' . Formalmente non vedo troppa differenza tra i morti in guerra e i morti ammazzati nei continui fatti di cronaca raccontati tutti i giorni dai TG. Per assurdo ti arrivo a dire che la iper tecnologia che ci faciliterà la vita rendendoci, sarete d'accordo, una massa di ebeti che non sapranno neanche mettersi le dita nel naso. Eppure tutto ciò ci appiattira', diventeremo una massa di felici e cojonati in mano al potere e non ci saranno più guerre perché il potere globale non ne ha bisogno.

      Elimina
    2. Scusate non mi sono firmato sono sempre il Fest

      Elimina
    3. Non c'è sensibiltà politica che tenga!
      Chi governa e prende queste decisioni assurde (o non ne prende fregandosene), andrebbe punito dalla legge divina; una volta c'era Zeus, che distribuiva saette a destra e a manca... ora dovrebbe pensarci il Dio di riferimento a farlo: ma esistono?

      Elimina
  2. Carissimo Zero assoluto ti prego di scusarmi se ieri inavvertitamente ho cancellato un tuo post.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tranquillo... capita.
      Io sto anche facendo delle prove, per capire come funziona e mi è sembrsto di vedere che i post sul blog devono essere verificati e approvati (mi sembra prudente, ma più lavoro per voi)

      Elimina
  3. Walter lo scenario orwelliano che prefiguri è da brividi.
    Pensi che sia inevitabile, oppure la Storia, con uno dei suoi rivolgimenti imprevisti, ci salverà?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che c'è sempre limponderabile, sono ottimista ma vedo pure che andiamo sempre peggio e che poi a decidere le sorti del pianeta che farebbero il bello e il cattivo tempo sono altri che tu non incontri per strada tutti i giorni, trattasi di genti sparpagliate che sono su un altro livello ecco perché la massa nun conta un casso e per paradosso andremo meglio quando saremo tutti piatti. A meno che accada appunto l' imponderabile

      Elimina
    2. Purtroppp la storia non potrà salvarci!
      Chi ci governa pensa solo ai propri interessi elettorali e di potere e agli "amici" che elargiscono contributi a piene mani.
      Solo una guerra nucleare globale o una catastrofe naturale mondiale, potrà far respirare la terra, spazzando via tutti e facendola rinascere.
      Io non vedo alternative!

      Elimina
    3. The Boom of Doom! (l'asteroide)
      Scusa Zero, me l'hai servito su un piatto d'argento! Battute a parte, anch'io sarei un ottimista di natura ma la realtà è sotto gli occhi di tutti... L'unica variabile che costringerebbe tutti i potenti (ma anche tutte le persone) a rivedere le proprie priorità non può che essere - sono d'accordo - un disastro, naturale o artificiale, di scala planetaria...

      Elimina
  4. Ieri su ldm ho scritto parole molto forti su Israele,unica democrazia del medioriente.
    Mi conforta leggere oggi in una intervista ad uno dei più famosi scrittori Israeliani sul corriere della sera un' analisi molto simile alla mia

    RispondiElimina
  5. La maggioranza degli Israeliani non sostiene il governo e vorrebbe che finisse ma a dettare la linea è un gruppo oltranzista che al massimo rappresenta il 20 percento dell' elettorato ma che in parlamento è determinante per la maggioranza di Netanyahu

    RispondiElimina
  6. Immaginiamo per. un attimo un possibile scenario: in Una Germania Riarmata Alternative fur Deutschland diventa l' ago della bilancia nel parlamento di Berlino...

    RispondiElimina
  7. Scusatemi se entro a gamba tesa con una argomentazione fuori luogo. Se non pertinente amici della redazione cancellatelo (il commento) oppure aiutatemi a come e dove riformulare. Bene, allora io sono stanco di dare il benvenuto a gente (fortunatamente non tutti) che non ti rispondono e pensano di essere in una casa d'appuntamento per una sveltina (gratis) e via. In ultima analisi potrei non farci caso ignorandoli però vedo il perdurare dell'attività questi ingrati. Ok voi direte che dono esagerato e lo accetto quindi dico a voi non fate caso se io di questi autori me ne sbatto. Firmato il Fest ( sappiate che non sono strunz ma provo ad essere giust).

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ecco il blog di Letture da Metropolitana

L'intelligenza artificiale (IA) : male assoluto, futuro ineludibile oppure opportunità?

Come "funziona" l'IA?