Post

Contribuire al blog LdM

Immagine
Ciao a tutti, faccio seguito con il presente articolo alle varie richieste di informazioni su come proporre argomenti e come interagire con il blog. Piuttosto che rispondere random con un commento qua e là sul blog o su LdM, non di facile visibilità se seguiti da altri commenti, riepilogo con questo articolo le modalità. Essendo un blog e non un forum, la gestione degli articoli pubblicati è a carico degli amministratori. Ciò nonostante, chiunque voglia suggerire o proporre argomenti di discussione o anche, perché no, sottoporre un articolo da pubblicare, può scrivere alla mail della redazione LdM  redazione@letturedametro.it   .  Ovviamente anche nei commenti a un articolo pubblicato è possibile esprimere qualsiasi richiesta. I commenti NON sono moderati, come pure su LdM, e la pubblicazione è istantanea. Nella decennale storia del sito LdM non penso sia mai successo che la redazione abbia dovuto cancellare un commento perché offensivo o inappropriato in forma inaccettab...

Là nelle stoppie dove singhiozzando…

Immagine
In difesa del gerundio   Negli ultimi tempi mi capita di usare spesso l'Intelligenza Artificiale (IA) per chieder pareri su quanto vado scrivendo . Ovviamente non bisogna accettarne pedissequamente i suggerimenti: in sole 10 righe l'IA vi potrebbe infilare 10 twist di trama che manco Chubby Checker… e che, soprattutto, otterrebbero il risultato di far incespicare e confondere i miei pochi lettori. Se si dispone degli opportuni filtri, comunque, usare l'IA può essere divertente. Ma questa è un'altra storia, da scrivere a tempo e luogo opportuni. Una cosa sorprendente è come le IA si adeguino alle regole della moderna narratologia. Mai usare, pena la morte, gerundi e avverbi in -mente! E io che trovo “veramente” un delizioso ossimoro… Ma adesso andiamo alla storia di oggi. Ho chiesto alla mia IA preferita (Deep Seek) un'analisi su un mio componimento poetico, dir poesia sarebbe un'esagerazione. Eccovi il link su LdM: https://www.letturedametropolitana.it/ra...

Ciak! Si scrive! - L'uomo nell'ombra (The Ghost Writer, 2010)

Immagine
Inauguro con questo articolo una rubrica aperiodica che si occuperà di segnalare film che parlano di scrittura, presentandone schede informative e un mio piccolo commento personale. Biopic di scrittori/scrittrici ma anche opere di finzione che parlano di scrittori/scrittrici, giornalismo, editoria e quant'altro possa rientrare nello spirito della rubrica, evitando però versioni cinematografiche di romanzi e opere letterarie. Per intenderci, non troverete in questa rubrica "Il Signore degli Anelli" bensì "Tolkien", biopic del 2019. Presenterò non necessariamente dei capolavori ma comunque film che meritano di certo una visione... Spero di incuriosire chi non ha visto le pellicole che verranno proposte e anche di sollecitare commenti da parte di chi vorrà condividere la propria opinione a riguardo. Si va! L'uomo nell'ombra (The Ghost Writer, 2010) info e trailer dal sito IMDb L'uomo nell'ombra  è un thriller di buona fattura, d iretto da  Roman Pol...

Come "funziona" l'IA?

Immagine
Quando cominciai a lavorare con la cosiddetta IA (ma da ora in poi mi risparmierò il "cosiddetta") infatti la chiamavo scherzando DA, dove D sta per "deficienza". Allora credevo che l'IA potesse fare più velocemente e con più affidabilità soltanto le cose che altri esseri umani sapevano già fare. Poi ho scoperto gli algoritmi genetici (AG) e le reti neurali (RN) e... ho cambiato idea. L'acronimo LLN sta per "grande modello di linguaggio", dove "grande" nella fattispecie vuol dire che contiene 10^10 (10 miliardi) parametri . Esiste da parecchi anni una tecnica di programmazione che è proprio basata su un'imitazione della genetica (cfr. la voce "algoritmo genetico" su Wikipedia). In passato ho pure pubblicato articoli scientifici sull'argomento. Il DNA è un insieme di istruzioni codificate nell'acido nucleico come una sequenza delle quattro basi G, A, T, C. Se vogliamo è un codice. L'idea degli algoritmi geneti...

L'intelligenza artificiale (IA) : male assoluto, futuro ineludibile oppure opportunità?

Immagine
La vignetta è ovviamente prodotta con l'I.A. Per alcuni è il male assoluto, per altri il futuro prossimo e inevitabile con il quale dovremo convivere e allora tanto vale cominciare subito. Per me invece si tratta di un'opportunità. Per introdurre l'argomento inizio da un aneddoto autobiografico. Verso la fine degli anni 1990 ho lavorato sulla IA, da fisico, ricercatore e programmatore, all'epoca si chiamavano "sistemi esperti". Uno dei risultati migliori fu l'applicazione alla diagnostica medica. In parole povere ,in input tu elenchi i sintomi e l'IA ti fornisce in output la diagnosi o, più probabilmente, una lista di accertamenti diagnostici da eseguire per poter effettuare una diagnosi differenziale. Per ragioni "politiche" non si volle allora rendere disponibile quel software: non si voleva mettere in discussione la figura del medico "umano".  Onestamente credo che tale decisione sia costata un numero elevatissimo di vite: il sis...

Ecco il blog di Letture da Metropolitana

Immagine
  Da oltre 10 anni Letture da Metropolitana (LdM) è un luogo virtuale in cui autori e lettori si incontrano. In questi 10 anni LdM ha pubblicato quasi 9000 racconti di circa 1000 autori diversi ricevendo complessivamente più di 60000 commenti. Se siamo riusciti ad accogliere una così amplia umanità, a toccare così tanti temi, forse una cosa è mancata. Nei commenti dei nostri racconti sono stati toccati una quantità di temi estremamente interessanti, ma questi contenuti, dispersi in una miriade di post, risultano difficilmente fruibili. Lo scopo di questo spazio è fornire agli autori e ai lettori uno strumento per poter dare uno spazio organizzato alla discussione e per recuperare facilmente i contenuti di interesse.   Tra gli argomenti che cercheremo di trattare in questo blog vi saranno sicuramente i generi letterari, l'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) per la scrittura, lo scrivere in italiano, la formattazione dei testi. Uno spazio sarà  dedicato alle recensi...